Biomeccanica
  • Home
  • Chi sono
    • Articoli su di me
  • Cos'รจ la Biomeccanica
    • La biomeccanica applicata al ciclismo >
      • Il check up
  • Servizi
  • L'allenamento
  • I Test di Valutazione Funzionale
  • Dove sono
  • Contatti
  • Recensioni
Biomeccanica

IL TEST INCREMENTALE E IL TEST POTENZA CADENZA

IL TEST INCREMENTALE CON HANDBIKE

Il protocollo di questo test consiste nell’aumentare a intervalli di 60″ la potenza sul pedale fino al momento che l’atleta non riesce più a sostenere il carico, i parametri rilevati sono la frequenza cardiaca e i watt.
L’analisi dei risultati danno un’indicazione sul valore di soglia.
Il Test incrementale massimale rappresenta un valido metodo per impostare l’allenamento in bicicletta e per valutare lo stato di forma raggiunto attraverso la ripetizione del test nell’arco della stagione.
L'atleta Christian Giagnoni
​durante il Test.

IL WINGATE TEST

Il protocollo di questo test, consiste nell'eseguire su cicloergometro una prova massimale della durata di 30 secondi contro una specifica resistenza in base alle caratteristiche dell'atleta e allo strumento utilizzato. I parametri rilevati sono i seguenti:
  • Picco di potenza: rappresenta la potenza massima che viene raggiunta nei primi 5 secondi della prova.
  • La potenza media della prova: è la potenza media espressa nell'arco dei 30 secondi.
  • Decremento della potenza: rappresenta il decadimento dal valore di picco della potenza a quello che si esprime al termine della prova.

Il test potenza/cadenza

 Il test è utilizzato per individuare la relazione “Potenza-Cadenza di pedalata” con l'obiettivo di:   
  • Individuare il picco di potenza massima
  • A che cadenza di pedalata viene erogata la potenza massima
  • L'andamento della potenza a varie RPM
  • L'andamento della forza a varie RPM
  • I personali ritmi d'allenamento per la forza.
 Dopo un adeguato riscaldamento il protocollo prevede delle prove massimali della durata di 5-8”, con 3’ di  recupero tra una prova e l’altra, utilizzando rapporti di diversa lunghezza o diverse frequenze di pedalata se si usa  un cicloergometro isocinetico).
​
Proudly powered by Weebly